Salus Populi Romani (in italiano «salvezza del popolo romano») è il titolo dell’icona bizantina qui rappresentata raffigurante la Madonna col Bambino che si trova nella cappella Borghese della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
È ritenuta la più importante immagine, icona del primo millennio cristiano, dipinta da san Luca l’evangelista transitata presso la Basilica di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio.
In onore di Vestina la matrona romana vedova che volle costruire la Basilica di San Vitale, Valeria Gervasio e Protasio, il papa San Gregorio Magno legatissimo a questo luogo volle che da questa chiesa partisse il corteo delle vedove che andava a unirsi alla Litania settiforme, che vediamo descritta dalle fonti, specialmente in occasione di quella solenne che attraversò le vie della città, per chiedere al Signore la grazia di far cessare la peste nel 590.
Raccontano le cronache che in quell’occasione, man mano che la Sacra Immagine avanzava, l’aria si purificava ed i miasmi della peste si dissolvevano. Giunti al ponte che unisce Roma al Mausoleo di Adriano, conosciuto oggi come Castel Sant’Angelo, si udì un coro di angeli che cantavano: “Regina Coeli, laetare, Alleluja – Quia quem meruisti portare Alleluia – Resurrexit sicut dixit Alleluja!” ed il Papa rispose: “Ora pro nobis Deo, Alleluja!”.
Dopo il canto, gli angeli si disposero in cerchio intorno all’icona della Madonna e papa Gregorio, alzando gli occhi, vide sulla sommità del castello l’Arcangelo San Michele che, dopo aver asciugato la spada che grondava sangue, la riponeva nel fodero, in segno di cessato pericolo. Il papa capì che la peste era stata sconfitta, e così fu!
Il parroco don Elio Lops, don Isidoro Iacovici, mons. Paolo Braida e la comunità cristiana di via Nazionale a ricordo di questo legame e per chiedere la protezione e la salute e la salvezza per tutti i fedeli, i viandanti e pellegrini il 2 febbraio 2021 ad un anno dall’inizio della Pandemia Covid 19 posero l’immagine alla pubblica venerazione.
Il 27 Aprile 2021, il Santo Padre, Papa Francesco in uno scritto autografo, in occasione della Solennità della Festa e dedicazione della Basilica (28 aprile) ha incoraggiato il Parroco e “la Comunità parrocchiale ad incrementare e promuovere il culto verso la Salus Populi Romani” impartendo sulla comunità la Benedizione Apostolica.